Quest’anno il programma didattico è tutto incentrato sui mestieri, le maestre porteranno i bambini in nuovo viaggio, quello che consentirà di scoprire i mestieri dei grandi. La parrucchiera e il notaio, il fabbro e il dentista. Sarà un viaggio nel mondo dei grandi e uno stimolo per pensare al futuro.   Il Fabbro Fabbro fabbro che il ferro lavori, del  tuo martello noi sentiamo i rumori, prendi il ferro, accendi il fuoco, lo farem sembrare un gioco.   Due campane farai tu per il nostro buon Gesù.

Programma didattico 2015/2016 – E tu che lavoro fai?


Ogni anno le maestre portano i bimbi tra i colori dell’autunno alla scoperta dei boschi della Cartabbia. Quale momento migliore per scoprire insieme la natura e raccogliere le castagne divertendosi. E poi i genitori penseranno alla festa! Immancabili ogni anno le caldarroste in compagnia per condividere insieme un momento di festa e divertimento.

Castagnata 2016 in compagnia


Questo progetto si pone come obiettivo quello di sviluppare il senso di appartenenza di ogni bambino alla propria cultura  rendendolo contemporaneamente partecipe di una realtà sociale che include altre identità, diverse dalla propria, ma non per questo meno arricchenti e stimolanti. L’obiettivo non sarà solo quello di conoscere l’altro ma di insegnare, attraverso il contatto e il confronto, la capacità di collaborazione, di solidarietà e di apertura verso l’altro. I bambini saranno accompagnati in un percorso attraverso il mondo; conosceranno la cultura locale, le tradizioni, i giochi, la flora e la fauna. …foto, cartoline, ingredienti segreti di specialità culinarie, libri, video. I bambini conosceranno il clima, le case, le tradizioni, le regole, i giochi, i cibi, dei vari paesi.  Il progetto ha dunque come obiettivo quello di accrescere nel bambino la propria individualità, nell’apertura e nel rispetto dell’altro, sviluppando i valori quali la fratellanza, la collaborazione e la comunicazione. Ci si avvarrà, ove possibile, dell’aiuto delle famiglie presenti nella scuola e provenienti da altre culture: ad esempio i genitori potranno venire a scuola per laboratori di cucina e i bambini cucineranno con loro le specialità di alcuni paesi e mangeranno come da tradizione di quel paese.

Programma didattico 2014/2015 – Il mondo



Quanta fretta ma dove corri, dove vai… la maestra Chiara suona la sua chitarra come nessuno altro. Ogni settimana anche il laboratorio di musica arricchisce e stimola i nostri bimbi. Perché cantare, ballare e ascoltare la musica favoriscono lo sviluppo dell’attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e soprattutto i suoi tempi.  

Musica maestro