
Questo progetto si pone come obiettivo quello di sviluppare il senso di appartenenza di ogni bambino alla propria cultura rendendolo contemporaneamente partecipe di una realtà sociale che include altre identità, diverse dalla propria, ma non per questo meno arricchenti e stimolanti. L’obiettivo non sarà solo quello di conoscere l’altro ma di insegnare, attraverso il contatto e il confronto, la capacità di collaborazione, di solidarietà e di apertura verso l’altro. I bambini saranno accompagnati in un percorso attraverso il mondo; conosceranno la cultura locale, le tradizioni, i giochi, la flora e la fauna. …foto, cartoline, ingredienti segreti di specialità culinarie, libri, video. I bambini conosceranno il clima, le case, le tradizioni, le regole, i giochi, i cibi, dei vari paesi. Il progetto ha dunque come obiettivo quello di accrescere nel bambino la propria individualità, nell’apertura e nel rispetto dell’altro, sviluppando i valori quali la fratellanza, la collaborazione e la comunicazione. Ci si avvarrà, ove possibile, dell’aiuto delle famiglie presenti nella scuola e provenienti da altre culture: ad esempio i genitori potranno venire a scuola per laboratori di cucina e i bambini cucineranno con loro le specialità di alcuni paesi e mangeranno come da tradizione di quel paese.